HTTPS: cos’è, come funziona e perché è importante per il tuo sito web

Vuoi rendere il tuo sito web sicuro, veloce e ottimizzato? Quindi devi sapere cos'è HTTPS e come usarlo.

HTTPS: cos’è, come funziona e perché è importante per il tuo sito web

Se hai un sito web o un blog, probabilmente hai sentito parlare di HTTPS, il protocollo di trasferimento sicuro che protegge la comunicazione tra il tuo browser e il server web. Ma cos’è esattamente HTTPS, come funziona e perché è importante per il tuo sito web? In questo articolo, ti spiegheremo tutto quello che devi sapere su HTTPS, i suoi vantaggi, i suoi requisiti e come implementarlo sul tuo sito web.

Cos’è HTTPS?

HTTPS sta per HyperText Transfer Protocol Secure, ed è una versione avanzata e sicura di HTTP, il protocollo standard che regola la comunicazione tra il browser web e il server web. HTTPS utilizza un sistema di crittografia asimmetrica, basato su due chiavi: una pubblica e una privata. La chiave pubblica viene usata per cifrare i dati inviati dal browser al server, mentre la chiave privata viene usata per decifrarli dal server. In questo modo, solo il server può leggere i dati inviati dal browser, e viceversa.

HTTPS offre due livelli di sicurezza:

  • La confidenzialità, che garantisce che i dati scambiati tra il browser e il server non possano essere intercettati o modificati da terze parti non autorizzate, come hacker, malware o fornitori di servizi internet.
  • L’autenticità, che garantisce che il sito web visitato sia quello reale e non una copia fraudolenta, creata per rubare informazioni sensibili o diffondere virus.

Per verificare se un sito web usa HTTPS, basta controllare se nella barra degli indirizzi del browser c’è un lucchetto verde e la sigla “https” prima dell’URL del sito. Inoltre, alcuni browser mostrano un avviso di sicurezza se si cerca di accedere a un sito web che non usa HTTPS.

Come funziona HTTPS?

Per poter usare HTTPS, un sito web deve avere un certificato SSL (Secure Sockets Layer) o TLS (Transport Layer Security), che sono due protocolli che si occupano della crittografia e dell’autenticazione dei dati. Un certificato SSL/TLS è un documento digitale che contiene le informazioni sulla chiave pubblica del sito web, il nome del dominio, l’ente che lo ha rilasciato e la data di scadenza. Il certificato SSL/TLS serve a dimostrare al browser che il sito web è affidabile e sicuro.

Quando si visita un sito web che usa HTTPS, il browser richiede al server il certificato SSL/TLS e lo verifica con l’ente che lo ha rilasciato. Se il certificato è valido e corrisponde al dominio del sito web, il browser stabilisce una connessione sicura con il server e inizia a scambiare i dati cifrati con la chiave pubblica. Se invece il certificato non è valido o scaduto, o non corrisponde al dominio del sito web, il browser mostra un avviso di errore e impedisce l’accesso al sito web.

Perché è importante HTTPS per il tuo sito web?

Usare HTTPS sul tuo sito web ha diversi vantaggi, sia per te che per i tuoi visitatori. Ecco alcuni dei motivi principali per cui dovresti implementare HTTPS sul tuo sito web:

  • Proteggi i tuoi dati e quelli dei tuoi visitatori. Se il tuo sito web richiede informazioni sensibili ai tuoi visitatori, come dati personali, password, carte di credito o dati bancari, usare HTTPS è fondamentale per evitare che questi dati possano essere rubati o alterati da hacker o malware. Inoltre, usare HTTPS ti permette di proteggere anche i tuoi dati, come le statistiche di traffico, le email o le password di accesso al tuo pannello di controllo.
  • Aumenta la fiducia e la reputazione del tuo sito web. Usare HTTPS dimostra ai tuoi visitatori che ti preoccupi della loro sicurezza e della loro privacy, e che sei un professionista serio e affidabile. Questo può aumentare la fiducia e la reputazione del tuo sito web, e incoraggiare i tuoi visitatori a tornare o a effettuare acquisti o iscrizioni sul tuo sito web.
  • Migliora il posizionamento sui motori di ricerca. Usare HTTPS è uno dei fattori che influenzano il ranking di un sito web sui motori di ricerca, come Google o Bing. Infatti, questi motori di ricerca premiano i siti web che usano HTTPS, considerandoli più sicuri e di qualità, e li posizionano più in alto nei risultati di ricerca. Questo può aumentare la visibilità e il traffico del tuo sito web, e quindi le tue opportunità di successo.
  • Rimani al passo con i tempi. Usare HTTPS è diventato uno standard per i siti web moderni, e sempre più utenti si aspettano di trovare questo protocollo quando navigano su Internet. Inoltre, alcuni browser stanno rendendo obbligatorio l’uso di HTTPS per alcune funzionalità, come il geolocalizzazione, le notifiche o i servizi web. Se non usi HTTPS, potresti perdere dei potenziali visitatori o clienti, o limitare le funzionalità del tuo sito web.

Come implementare HTTPS sul tuo sito web?

Per implementare HTTPS sul tuo sito web, devi seguire alcuni passaggi:

  • Acquistare un certificato SSL/TLS. Il primo passo è acquistare un certificato SSL/TLS da un ente autorizzato, che può essere gratuito o a pagamento, a seconda delle caratteristiche e della validità del certificato. Puoi acquistare un certificato SSL/TLS dal tuo fornitore di hosting, da un provider esterno o da un’organizzazione non profit come Let’s Encrypt.
  • Installare il certificato SSL/TLS sul tuo server web. Il secondo passo è installare il certificato SSL/TLS sul tuo server web, seguendo le istruzioni del tuo fornitore di hosting o del provider del certificato. Questo passaggio può richiedere alcune competenze tecniche, ma in alcuni casi il tuo fornitore di hosting può occuparsene per te.
  • Configurare il tuo sito web per usare HTTPS. Il terzo passo è configurare il tuo sito web per usare HTTPS, modificando le impostazioni del tuo CMS (come WordPress, Joomla o Drupal) o del tuo codice sorgente. Questo passaggio serve a far sì che tutte le pagine e le risorse del tuo sito web (come immagini, video o script) vengano caricate tramite HTTPS e non tramite HTTP. Inoltre, devi impostare dei redirect da HTTP a HTTPS, in modo che i tuoi visitatori vengano automaticamente indirizzati alla versione sicura del tuo sito web.
  • Verificare il funzionamento di HTTPS. Il quarto e ultimo passo è verificare il funzionamento di HTTPS sul tuo sito web, controllando se nella barra degli indirizzi del browser c’è il lucchetto verde e la sigla “https” prima dell’URL del tuo sito. Inoltre, puoi usare degli strumenti online come SSL Checker o SSL Server Test per verificare la validità e la sicurezza del tuo certificato SSL/TLS.

Conclusione

In conclusione, HTTPS è un protocollo di trasferimento sicuro che protegge la comunicazione tra il browser e il server web, garantendo la confidenzialità e l’autenticità dei dati scambiati. Usare HTTPS sul tuo sito web ha diversi vantaggi, come proteggere i tuoi dati e quelli dei tuoi visitatori, aumentare la fiducia e la reputazione del tuo sito web, migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e rimanere al passo con i tempi. Per implementare HTTPS sul tuo sito web, devi acquistare un certificato SSL/TLS, installarlo sul tuo server web, configurare il tuo sito web per usare HTTPS e verificare il funzionamento di HTTPS.

Se vuoi saperne di più su HTTPS o hai bisogno di aiuto per implementarlo sul tuo sito web, contattaci! Siamo MM Agency, una web agency specializzata in digital marketing che offre soluzioni personalizzate e innovative per il tuo business online. Ti aiuteremo a creare un sito web sicuro, veloce e ottimizzato per i motori di ricerca, che ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi e aumentare le tue conversioni.

Potrebbero interessarti anche